Webinar, mostre ed eventi aperti a tutti presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Un evento che intende sondare e restituire come si siano modificati significati, pratiche, funzioni e idee nutrizionali dell’allattamento umano - materno in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto occidentale soprattutto nei secoli XIX - XX.
Carissimi soci ed amici,
in occasione delle festività Natalizie desideriamo porgervi i nostri migliori auguri e ringraziarvi per tutto quello che fate a sostegno della nostra Associazione.
Senza il vostro aiuto, infatti, non sarebbe possibile la realizzazione di ciò che avviene all’interno dei progetti.
Nel nuovo anno ci attendono tante sfide, che vinceremo sicuramente con il vostro impegno e sostegno.
Buon Natale
Cultural Frame of Food
NUOVO IBAN Associazione
ATTENZIONE! A seguito della recente riorganizzazione delle Filiali di Banca Intesa si informa che è cambiato l'IBAN dell'Associazione "Cultural Frame of Food". Il nuovo IBAN è IT92P0306909606100000137020
Studi sullo Sviluppo Sostenibile, premiato un italiano al Simposio Internazionale di Etnobotanica
Premio alla carriera al medico italiano Maurizio Grandi, che si è sempre battuto per uno sviluppo sostenibile anche in ambito sanitario, con un approccio scientifico e culturale trasversale e che coinvolge ogni aspetto della natura, umana ma non solo [16-22 Sett., Cusco, Università della Pace delle Nazioni Unite]
Cultural Frame of Food sarà presente presso "Como, Città dei Balocchi" sabato 18 e domenica 19 dicembre.
Il tema affrontato sarà quello del consumo degli zuccheri tra i più giovani, attraverso laboratori di spesa guidata e scelta consapevole degli alimenti, rivolti ai bambini dagli 8 ai 10 anni.
Per prenotazioni e info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per accedere alla locandina della "Guida alla spesa consapevole", clicca qui e qui.
Vi aspettiamo numerosi!
Sabato 11 dicembre 2021, l'Ordine degli Ingegneri di Como, a conclusione dei festeggiamenti per il proprio Centenario dalla Fondazione, ha organizzato una serata musicale a tema Natalizio nella suggestiva Basilica di San Vincenzo, nel complesso Monumentale di Galliano in Cantú. Il Concerto è stato tenuto dalla Linearmonica di Nibionno.
Alla fine della serata, l'ing. Mauro Volonté, nella sua veste di Presidente dell'Ordine, ha consegnato all'Associazione Cultural Frame of Food un assegno di 2500€.
Il nostro socio Marco Missaglia, medico dietologo, è stato nominato "Ambasciatore del verde, del bio e della sostenibilità" durante l'evento "Ambassador Day" di San Pellegrino Terme.
Il 26 novembre 2021, dalle 14.00 alle 18.00, la nostra Vice Presidente, dott.ssa Amelia Locatelli, sarà moderatrice del Convegno "Patologia dermatologica in età pediatrica".
L'evento ha lo scopo di esporre le più comuni patologie di carattere dermatologico in età pediatrica, spesso riscontrate nella pratica clinica ambulatoriale e di Pronto Soccorso.
Il corso si rivolge a medici dermatologi, pediatri e infermieri.
Modera con la dott.ssa Locatelli il dottor Angelo Selicorni, Direttore della Pediatria dell'Ospedale S.Anna di Como.
Scarica la locandina cliccando qui
Nono incontro nell'ambito del progetto LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTI
Tale progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino assieme a varie istituzioni pubbliche e private intende sollecitare, attraverso varie iniziative, un'ampia riflessione sul tema dell'allattamento, esplorandone storicamente e in prospettiva transdisciplinare le molteplici componenti culturali, sociali e nutrizionali che lo collegano per tanti aspetti alla cura della prima infanzia.
Venerdì 1 ottobre alle 15.30 si propone il webinar dal titolo
LATTE E LATTANTI NELLA CONTEMPORANEITA' (IN)SOSTENIBILE
Modera e discute con i relatori
Maurizio Grandi, oncologo immunologo bioetico
Intervengono:
Paola Negri, consulente di allattamento materno
SAM 2021: proteggere l’allattamento, una responsabilità di tutti
Patrizia Gentilini, Associazione medici per l’ambiente Reggio Emilia
Biomonitoraggio del latte materno come indicatore della qualità di ambiente e salute
Roberto Cappelletti, Associazione medici per l’ambiente Trento
L’indagine sulle diossine nel latte materno in Valsugana: una storia recente (…e non conclusa)
**
Per iscriversi cliccare qui:
https://zoom.us/j/97924131244?pwd=djh4NEU3YjhFSmJHa2ZvcVVyRGFCQT09
Cultural Frame of Food è una associazione che nasce su stimolo del Prof. Alfredo Vanotti e che vanta un comitato scientifico transdisciplinare che ha la finalità di approfondire e sviluppare temi legati all'alimentazione. Vi invitiamo a visionare i progetti e gli eventi promossi.
Sede dell'Associazione: Studio Magnaghi e Bettega - Dottori Commerciliasti Associati, Viale Tunisia n.4, Milano