Webinar, mostre ed eventi aperti a tutti presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Un evento che intende sondare e restituire come si siano modificati significati, pratiche, funzioni e idee nutrizionali dell’allattamento umano - materno in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto occidentale soprattutto nei secoli XIX - XX.
Carissimi soci ed amici,
in occasione delle festività Natalizie desideriamo porgervi i nostri migliori auguri e ringraziarvi per tutto quello che fate a sostegno della nostra Associazione.
Senza il vostro aiuto, infatti, non sarebbe possibile la realizzazione di ciò che avviene all’interno dei progetti.
Nel nuovo anno ci attendono tante sfide, che vinceremo sicuramente con il vostro impegno e sostegno.
Buon Natale
Cultural Frame of Food
NUOVO IBAN Associazione
ATTENZIONE! A seguito della recente riorganizzazione delle Filiali di Banca Intesa si informa che è cambiato l'IBAN dell'Associazione "Cultural Frame of Food". Il nuovo IBAN è IT92P0306909606100000137020
Studi sullo Sviluppo Sostenibile, premiato un italiano al Simposio Internazionale di Etnobotanica
Premio alla carriera al medico italiano Maurizio Grandi, che si è sempre battuto per uno sviluppo sostenibile anche in ambito sanitario, con un approccio scientifico e culturale trasversale e che coinvolge ogni aspetto della natura, umana ma non solo [16-22 Sett., Cusco, Università della Pace delle Nazioni Unite]
Sono on line le nuove linee guida per una sana alimentazione del CREA.
CLicca qui per scaricarle e consultarle
Il prof. Gabrielli e la prof. Palestini tra i relatori del progetto "LA VIA LATTEA: CULTURE E STORIE DI (STRA)ORDINARI ALLATTAMENTI" Maggio-ottobre 2021
[scarica la locandina QUI]
- Tutti i webinar saranno pubblicati sul canale YouTube del Museo -
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino per recuperare una pagina di storia poco nota, un soggetto di studio seguito attraverso i passaggi dalla natura alla cultura umanistica e scientifica, dalla memoria personale alla storia istituzionale. Ma nella presente congiuntura affrontare la natalità rappresenta anche un significativo atto di fiducia nel domani, perché la Storia si scrive per il futuro, poiché oggi altro non è che il prodotto di ieri che dobbiamo trasmettere al futuro. Trento (e per esteso il Trentino) non ha una memoria storica organizzata sulla fase della vita umana che dipende dall’alimentazione lattea, sinonimo di cura non solo di nutrizione: l’evento si propone quindi di recuperare il fil rouge di questo ineludibile passato, dando alla cittadinanza la possibilità di riappropiarsene in modo consapevole e coerente ai tempi di vita.
A tal proposito “la lettura del territorio” recupererà la topografia di una memoria variamente cancellata, attraverso targhe commemorative che saranno poste nei quattro più significativi luoghi di cura dei bambini lattanti nella città di Trento.
La curatela scientifica è affidata a Casimira Grandi -storica sociale-, Giorgio Martini –bionutrizionista-, Emanuela Renzetti -antropologa culturale-, referente istituzionale Rodolfo Taiani L’evento intende sondare e restituire come si siano modificati significati, pratiche, funzioni e idee nutrizionali dell’allattamento umano - materno in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto occidentale soprattutto nei secoli XIX - XX. L'allestimento di un percorso espositivo affiderà la narrazione a oggetti, rappresentazioni artistiche e iconografiche, immagini e filmati di repertorio, documentazione d'archivio e prodotti a stampa, guardando con particolare attenzione alle soluzioni alternative adottate per garantire l'alimentazione del bambino in caso di assenza del latte materno.
In tale ottica la Storia ha seguito l’avvicendarsi di miti, stereotipi e geniali sostituzioni nutrizionali, la religione ha sacralizzato la maternità e l'iconografia cattolica ha diffuso il culto delle madonne e dei santi del latte. Le istituzioni caritative per la cura dei trovatelli, sostituite nel tempo da enti per l'assistenza all'infanzia abbandonata, hanno trasferito ai propri successori l’esperienza nelle scienze per la cura del bambino – pediatria e puericultura in primis – e il fine statutario di nutrimento come primo accudimento. È stato un percorso evolutivo che ha interessato innanzitutto la cultura occidentale coinvolta nel macrofenomeno dell’industrializzazione, in cui la figura multipla della donna-madre-lavoratrice non poteva ottemperare anche al ruolo di nutrice; la tradizione di cura nei tanti brefotrofi europei ha dato un contributo fondamentale a questo mutamento socioeconomico, fornendo saperi esperienziali ai primi “asili nido” per i figli delle operaie. Per molti lattanti che non potevano essere accolti in queste istituzioni restava solo la soluzione dell’allattamento mercenario al domicilio della balia, oppure la nutrizione con surrogati di vario tipo: di qui il ricorso a latte artificiale, biberon e tiralatte, per lungo tempo inaccessibili ai più per l'alto costo, fino a quando non diventeranno oggetto di produzione industriale. La diffusione degli asili nido è stata una conquista di libertà per l’emancipazione della donna lavoratrice, e al contempo una garanzia di sopravvivenza per il nuovo nato.
È questa una sintetica traccia tematica del percorso espositivo all'interno di un ampio affresco storico-culturale e storico-sociale, che sarà introdotto e accompagnato con una serie di incontri pubblici volti a divulgare e approfondire molteplici argomenti collegati alla cura dell’infanzia. Tra questi riteniamo importante trovi spazio anche l'attenzione per gli aspetti più legati all'ambito nutrizionale con riferimento particolare, ma non solo, ai primi 1000 giorni di vita: che rappresentano il periodo fondamentale per lo sviluppo delle condizioni di salute fisica, mentale ed emotiva della futura persona. E’ questo un aspetto che oggi sovente si fonde con le derive dell’inquinamento ambientale, una nuova pagina di storia che non vorremmo scrivere ma che l’epigenetica non ci consente più di ignorare.
PROGRAMMA
Webinar, mostre ed eventi aperti a tutti ma finalizzati anche al riconoscimento di crediti formativi per insegnanti e operatori dell'ambito sanitario. Possibilità di registrazione dei webinar e loro diffusione su canale Youtube dedicato.
7/05 H 16.00 Webinar
Relazione di apertura
Fabio Gabrielli, filosofo School of Management, Università LUM-Jean Monnet
L’allattamento incompiuto. Nascita e rinascita dell’umano
Prospettive di studio
Casimira Grandi, Una storia infinita
Giorgio Martini, I primi mille giorni di vita
Emanuela Renzetti, L’allattamento in prospettiva antropologica
13/05 H 16 - Webinar
Latte e ambiente nell’antropocene
Modera e discute con i relatori: Giorgio Martini, bionutrizionista
Carmine Marinucci, Presidente DiCultHer,Giorgio Nebbia: il padre dell’ambientalismo italiano
René Capovin, Direttore Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia
Bianco come il latte. Immaginari di un alimento
Marino Ruzzenenti, storico dell’ambiente Fondazione Luigi Micheletti – Brescia
L’industria “del” latte inquinato
Pietro Nervi
Proiezione video della testimonianza sul primo caso di latte umano inquinato
21/05 H 16 - Webinar
Latte umano inquinato
Modera e discute con i relatori: Roberto Cappelletti, medico fondatore sezione trentina International Society of Doctors for Environment (ISDE)
Maurizio Grandi, oncologo immunologo bioetico Centro La Torre Torino –
Centro Interuniversitario Ricerche sullo Sviluppo Sostenibile (CIRPS),
Il contributo italiano ai saperi dimenticati. Il Colostro oggi: primo alimento e mediatore immunologico.
Paola Palestini, biochimica UNIMIB
Il latte materno è sempre un alimento sano?
Giuseppe Carra, patologo UNIVR
Le malattie antropogeniche dell’antropocene
28/05 H 16 - Webinar
Madre-bambino: Diritti oltre gli stereotipi
Modera e discute con i relatori: Casimira Grandi, storica sociale
Patrizia Tomio, Past President e componente Comitato di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane UNITN, Allattare: una storia di diritti, doveri, libertà, responsabilità.
Alberto Tampieri, giuslavorista UNIMORE,Lavoratrice madre o madre lavoratrice? La prospettiva del diritto (e dei diritti)
Barbara Ongari psicologa UNITN, Barbara Zoccatelli coordinatrice pedagogica del Nido Unitn, Un nido per e con i genitori.
GIUGNO
Inaugurazione delle esposizioni:
Infermiere pediatriche in Ticino –a cura dell’Associazione Archivi Riuniti del Ticino CH
presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino
La via lattea: culture e storie di (stra)ordinari allattamenti
presso la Galleria Bianca nel quartiere di Piedicastello
Biberons antichi, collezione privata Carlo Alberto Corsini
presso la Galleria Bianca nel quartiere di Piedicastello
Presentazione sez. trentina Faro (v. https://www.diculther.it/blog/2020/09/26/convenzione-di-faro-diculther-approvazione-e-un-grande-passo-avanti-articolo-su-agcult/)
SETTEMBRE – OTTOBRE
03/09 - H 15.30 Webinar
Allattamento materno ed epigenetica
Modera e discute con i relatori: Giorgio Martini, bionutrizionista
Rosita Gabbianelli, UNICAM, Nutrigenomica
Giacomo Müller, Ostschweizer Fachhonschule (OST) St. Gallen CH
10/09 H 15.30 - Webinar
I primi mille giorni di vita
Modera e discute con i relatori: Giorgio Martini, bionutrizionista
Paolo Berardinelli, anatomia comparata UNITE, L’allattamento nei Mammiferi : comportamento evolutivo ed antropologico
Francesca Scazzina, nutrizionista UNIPR, LARN e Linee guida per una corretta alimentazione nei primi 1000 giorni: dal concepimento alla nascita
Alice Rosi, nutrizionista UNIPR, LARN e Linee guida per una corretta alimentazione nei primi 1000 giorni: dalla nascita ai 2 anni
Pedro Mena, nutrizionista UNIPR, Composti bioattivi presenti nel latte e il suo rapporto con il microbiota intestinale -
17/09 H 15.30 - Webinar
Madre-bambino: rappresentazioni e significati
Modera e discute con i relatori: Emanuela Renzetti, antropologa
Lucia Rodler, letterata UNITN, Camporesi e una storia culturale del latte
Ada Nieger, letterata, Latte bianco / Latte nero
Vanessa Maher, antropologa, L’allattamento non materno fra risorsa e strategia: alcune considerazioni comparative
24/09 H 15.30 - Webinar
Culti, immagini e luoghi galattofori
Modera e discute con i relatori: Stefania Rossi, responsabile promozione e comunicazione Museo Poldi Pezzoli - Milano
Giovanna degli Avancini, Presidente Regionale Onoraria FAI Trentino, La Madonna del Latte, immagini votive nel Trentino
Silvia Valle Parri, Associazione Archivi Riuniti delle Donne del Ticino, La senologia nell'arte sacra del Ticino
Katia Malatesta, Archivio fotografico provinciale della Provincia Autonoma di Trento, La documentazione fotografica ONAIRC
1/10 2021 H 15.30 - Webinar
Latte e lattanti nella contemporaneità (in)sostenibile
Modera e discute con i relatori: Maurizio Grandi, oncologo immunologo bioetico
Paola Negri, consulente di allattamento materno
L’importanza dell’allattamento al seno: il punto di vista di una madre.
Patrizia Gentilini, ISDE Reggio Emilia
Biomonitoraggio del latte materno come indicatore della qualita di ambiente e salute.
Roberto Cappelletti, medico ISDE Trento
L’indagine sulle diossine nel latte materno in Valsugana: una storia recente (…e non conclusa).
08/10 H 15.30 - Webinar
Infanzia in transizione tra passato e presente
Modera e discute con i relatori: Casimira Grandi, storica sociale
Alessio Fornasin, demografo UNIUD, Presidente della Società italiana di Demografia Storica, Mortalità infantile
Barbara Ongari, psicologa UNITN, Infanzia 0-3 nel secolo breve e gli studi di Elinor Goldschmied
Tiziana Dallago, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trento, Farmacia sul territorio:competenza consulenza conforto per mamma e lattante
15/10 H 15.30 - Webinar
Infanzia migrante
Modera e discute con i relatori: Referente Fondazione Museo storico del Trentino
Luigi Lorenzetti, storico USI -CH-, Per una bibliografia dell’emigrazione femminile in Svizzera
Peter Manz, storico CH, Stereotipi dell'immigrazione italiana in Svizzera: modelli trasversali a tutto
Miriam Pucitta, regista Monaco di Baviera, I bambini nel tempo: un percorso attraverso le immagini
Cultural Frame of Food è una associazione che nasce su stimolo del Prof. Alfredo Vanotti e che vanta un comitato scientifico transdisciplinare che ha la finalità di approfondire e sviluppare temi legati all'alimentazione. Vi invitiamo a visionare i progetti e gli eventi promossi.
Sede dell'Associazione: Studio Magnaghi e Bettega - Dottori Commerciliasti Associati, Viale Tunisia n.4, Milano