Webinar, mostre ed eventi aperti a tutti presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Un evento che intende sondare e restituire come si siano modificati significati, pratiche, funzioni e idee nutrizionali dell’allattamento umano - materno in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto occidentale soprattutto nei secoli XIX - XX.
Carissimi soci ed amici,
in occasione delle festività Natalizie desideriamo porgervi i nostri migliori auguri e ringraziarvi per tutto quello che fate a sostegno della nostra Associazione.
Senza il vostro aiuto, infatti, non sarebbe possibile la realizzazione di ciò che avviene all’interno dei progetti.
Nel nuovo anno ci attendono tante sfide, che vinceremo sicuramente con il vostro impegno e sostegno.
Buon Natale
Cultural Frame of Food
NUOVO IBAN Associazione
ATTENZIONE! A seguito della recente riorganizzazione delle Filiali di Banca Intesa si informa che è cambiato l'IBAN dell'Associazione "Cultural Frame of Food". Il nuovo IBAN è IT92P0306909606100000137020
Studi sullo Sviluppo Sostenibile, premiato un italiano al Simposio Internazionale di Etnobotanica
Premio alla carriera al medico italiano Maurizio Grandi, che si è sempre battuto per uno sviluppo sostenibile anche in ambito sanitario, con un approccio scientifico e culturale trasversale e che coinvolge ogni aspetto della natura, umana ma non solo [16-22 Sett., Cusco, Università della Pace delle Nazioni Unite]
La nostra socia Dr.ssa Donatella Bollini ha prodotto un interessante aggiornamento su una tematica di grande attualità, gli insetti edibili.
Grazie ai lettori che vorranno farci pervenire commenti e ulteriori contributi.
Il progetto comasco Meno zuccheri Più movimento si propone, in un’ottica di prevenzione del diabete e di sovrappeso/obesità, di formare e informare i docenti e gli studenti di 4 scuole tra primarie e superiori di Como e i loro care-giver. Sono 4 le scuole coinvolte per il prossimo anno scolastico 2021/2022, ma il proposito è di gemmare questo interesse ed estendere la nostra azione ad una platea più vasta.
I dati della letteratura scientifica degli ultimi anni, riguardo al continuo aumento del consumo di zuccheri semplici sin dalla prima infanzia, sono inequivocabili. Le conseguenze di tale consumo, sul piano clinico, sono molteplici: obesità, patologie cardiovascolari, epatiche e renali, carie dentali, iperglicemia fino a diabete di tipo 2 in età sempre più precoce. In una dieta equilibrata, il consumo di zucchero naturalmente presente negli alimenti non si rivela pericoloso. Il problema è rappresentato dallo zucchero aggiunto, presente in molti cibi trasformati e confezionati, che troppo spesso fanno la loro comparsa nei regimi alimentari dei nostri bambini (prodotti dolci da forno, bevande zuccherate, bevande zuccherate contenenti frutta, altre leccornie ecc.). Zuccheri aggiunti per migliorare la palatabilità o la conservabilità degli alimenti che, nel tempo, portano allo sviluppo di una vera e propria dipendenza dal sapore dolce (per il quale i bambini mostrano già, peraltro, una naturale preferenza). Parallelamente, indagini statistiche recenti rivelano che troppi bambini e adolescenti italiani non praticano sport o attività fisica regolare. Tali premesse impongono, pertanto, una seria riflessione sullo stile alimentare e sulle abitudini di vita delle nuove generazioni. La letteratura riferisce quanto sia importante attuare strategie di prevenzione attraverso la sensibilizzazione e l’informazione dei più giovani, delle loro famiglie e di tutti coloro che, a diversi livelli, si occupano della loro crescita e cura. Personale medico effettuerà anche misurazioni auxologiche per raccogliere dati che fotografino la situazione attuale dello stato nutrizionale di un campione di bambini comaschi. Tali dati verranno elaborati e presentati alla popolazione al termine del progetto. Il progetto prevede momenti formativi nelle scuole, lezioni di cucina con gli chef del CFP di Como, uscite al supermercato per fare la spesa con l’esperto, uscite per passeggiate con il preparatore atletico, video, comunicazione attraverso i social, incontri con le famiglie e i nostri esperti medici e nutrizionisti.
Cultural Frame of Food è una associazione che nasce su stimolo del Prof. Alfredo Vanotti e che vanta un comitato scientifico transdisciplinare che ha la finalità di approfondire e sviluppare temi legati all'alimentazione. Vi invitiamo a visionare i progetti e gli eventi promossi.
Sede dell'Associazione: Studio Magnaghi e Bettega - Dottori Commerciliasti Associati, Viale Tunisia n.4, Milano